I Pasticciotti si dirigono verso la serra di Nonna Sfogliatina che, non appena li vede, si precipita verso di loro ancora in camicia da notte, farfugliando qualcosa di incomprensibile in merito ad un Coniglio. «Tranquilla nonna! Hai detto che un Coniglio è entrato nella serra?», le chiede Caramello. «Sì, mio caro, ho paura che mi abbia mangiato tutte le carote», risponde preoccupata la nonnina. «No, nonna, non ti angustiare. Quel Coniglio è così occupato a giocare che non ci pensa neanche un attimo a mangiare!»

Dopo aver rassicurato Nonna Sfogliatina, i Pasticciotti entrano nella serra e, proprio accanto al girasole più alto, trovano il terzo biglietto del Coniglio Pasqualino. Questa volta l'indovinello non è affatto semplice:

Papà Babà, sicuro di aver trovato la soluzione all'indovinello, grida: «È la lumaca!!!». Gli altri membri della famiglia lo guardano pensierosi. «Che c'è?», chiede Papà Babà perplesso, «Non va bene? La lumaca porta la sua casa sulle spalle e si muove lentamente...». «Hai ragione, Papà», gli risponde Crostatina, «... ma c'è anche un altro animale che si muove con lentezza e ha la casa sulle spalle... la tartaruga!».

«Brava, Crostatina! È questa la risposta giusta!», esulta Caramello, mentre Papà Babà si rammarica per non aver indovinato nemmeno questa volta. Mamma Meringa, invece, appassionata di documentari sugli animali, ne approfitta per insegnare qualcosa ai suoi ragazzi: «la risposta di Crostatina è giusta perché la tartaruga, a differenza della lumaca, può vivere fino a 150 anni. L'indovinello parla di un animale vecchio e rugoso, quindi direi che si tratta proprio della tartaruga. Proseguiamo per il laghetto, dove vive Adalgisa, una vecchia tartaruga amica di Nonna Sfogliatina.

https://pasticciotti.it/pagine/uova-di-cioccolato/5